Vai al contenuto
Home » Che donna vuoi essere? In viaggio con le donne della Bibbia

Che donna vuoi essere? In viaggio con le donne della Bibbia

  • Blog

di Martina Pifferi Speciale

Carissime,

questo percorso con Donne a confronto è stato un viaggio intenso e profondo, in cui abbiamo esplorato la vita di donne straordinarie della Bibbia. Ognuna di loro ci ha lasciato una preziosa eredità spirituale e ci ha sfidato a porci una domanda fondamentale: che donna voglio essere?

Sara: dalla logica alla fede

Sara ha passato un’incredibile trasformazione. Dalla risata incredula al miracolo della maternità, Sara ci mostra che Dio non ci abbandona mai, anche quando la logica ci dice che è troppo tardi. La sua storia ci ricorda di lasciare andare i nostri dubbi e di affidarci con fede al piano di Dio.

Rebecca: sei rimasta fedele?

Rebecca, invece, ci ha portato a riflettere sulla fedeltà. Lei che ha iniziato il suo percorso con Dio con fiducia, immediatezza e prontezza, ma che a un certo punto ha usato le cose che Dio le aveva rivelato per manipolare il Suo piano. Hai mai riflettuto a come gestisci nella tua vita le rivelazioni del Signore? Hai mai considerato il costo di manipolare il piano di Dio? Rebecca ci porta a riflettere sulle conseguenze delle nostre azioni.

Lea e Rachele: come edifichi la tua casa?

Con Lea e Rachele ho voluto affrontare un tema universale: la ricerca di riconoscimento e amore. Chi di noi non si è mai sentita invisibile come Lea, o si è confrontata con la pressione di essere “perfetta” come Rachele? La loro storia ci insegna che non dobbiamo cercare il nostro valore negli occhi degli altri, ma nella verità che Dio ci ha creato unici e preziosi, amate da Lui, sempre.

Ruth: in chi cerchi il tuo rifugio?

Nella storia di Ruth, abbiamo trovato un esempio di lealtà e coraggio. Nonostante le numerose e dolorose prove, Ruth ha scelto di seguire Naomi e di affidarsi al Dio d’Israele, trovando rifugio sotto le Sue ali. La sua decisione ci invita a riflettere su dove cerchiamo protezione e guida nelle nostre vite. Ruth ci insegna che, affidandoci a Dio, possiamo trovare sicurezza e speranza anche nei momenti più difficili.

Ester: per un tempo come questo

Ester, una giovane ebrea divenuta regina di Persia, si trovò di fronte a una scelta difficile: rischiare la propria vita per salvare il suo popolo o rimanere in silenzio. Le parole di Mardocheo, suo zio, risuonano con forza: “Chi sa se non sei diventata regina appunto per un tempo come questo?” (Ester 4:14). Questa domanda ci invita a riflettere sul nostro ruolo e sul momento presente. Dio nella Sua sovranità porta avanti il Suo piano e protegge il popolo che ha scelto, con o senza di noi!

La celebrazione della festa di Purim, istituita in ricordo della liberazione degli ebrei da Aman l’agaghita, grazie a Mardocheo ed Ester, ci ricorda l’importanza di commemorare le opere di Dio nella nostra vita e di trasmettere la memoria della Sua fedeltà alle future generazioni.

Maria di Nazareth: il canto di una serva

Ci siamo mai chieste perché Dio ha scelto Maria per dare la vita al Messia? Lei che si definisce “Serva del Signore” (Luca 1:38), ci incoraggia a conoscere le Scritture e ad avere completa fiducia e disponibilità nei confronti di Dio. Maria ci ricorda che, anche di fronte all’incertezza e alle sfide, il Signore è degno della nostra fiducia, che credere richiede azioni concrete.
Durante la diretta, abbiamo riflettuto sul suo canto di lode in cui esprime la gioia e la gratitudine per le grandi opere compiute da Dio per lei e per il Suo popolo Israele.
La figura di Maria ci ispira a chiedere al Signore un cuore altrettanto sincero e a domandarci: la mia fede va oltre ciò che vedo e comprendo?

Nel nostro secondo appuntamento con Maria di Nazaret abbiamo osservato le relazioni all’interno della famiglia di Gesù, il Messia. Abbiamo osservato come il rapporto genitori-figli cambi col passare del tempo e come l’obiettivo della nostra crescita debba essere la gloria di Dio. La vita è fatta di scelte e ogni componente della famiglia, deve vivere nel timore dell’Eterno. Cosa succede quando i rapporti non maturano? La famiglia di Gesù ci aiuta a comprenderlo nel dettaglio, guarda il video!

Marta e Maria di Betania: ascolta, medita, agisci

Il percorso di Marta e Maria ci spinge a chiedere al Signore di vivere una vita in equilibrio tra servizio e adorazione, azione e ascolto. Il Signore desidera vederci impegnate non solo per Lui, ma soprattutto con Lui. In questo incontro osserveremo come il Signore aiuta Marta a lasciare il suo vecchio modo di servirlo per imparare a farlo nel modo gradito a Dio. Maria ci incoraggia a rimanere ai piedi del Signore, ascoltarlo e poi vivere di conseguenza. Hai trovato il tuo equilibrio col Signore?

È tempo di costruire

Siamo arrivate alla fine di questo viaggio tra le donne della Bibbia. Abbiamo capito quello che desideriamo diventare, ma è anche tempo di realizzare la necessità di cambiare e non solo comprendere ciò che deve essere trasformato. Il Signore desidera che compiamo le opere che ha preparato per noi. Stiamo costruendo secondo i Suoi parametri?

Una chiamata per tutti noi

Ogni donna che abbiamo incontrato ci aiuta a comprendere cosa dobbiamo cambiare e cosa dobbiamo continuare a essere col Signore. La Parola del Signore è potente da cambiarci, trasformarci e renderci felici. Il Suo amore rende tutto perfetto.

Sono felice di condividere con voi queste meditazioni che hanno fatto del bene alla mia anima, prego che ne facciano altrettanto per la vostra!

Con amore in Yeshua, il Messia
Martina